Per poter essere individuata e applicata, qualsiasi soluzione relativa alla messa a terra di un progetto e alla realizzazione di mobili, luci e arredi per i settori Contract e Retail, necessita di una visione di insieme e di una cura estrema per i particolari. Proprio per questo motivo, architetti e progettisti possono richiedere il supporto di un professionista sopra le parti che, vantando una lunga esperienza nel settore e nutrendo una forte passione per il proprio lavoro, può aiutarli a dare forma al loro progetto perseguendo gli obiettivi stabiliti in termini di qualità, tempi e costi.
Nello specifico, in cosa consiste il servizio di consulenza per architetti? Scopriamo tutti i dettagli.
Consulenza per architetti: un servizio completo per tutte le esigenze progettuali dei professionisti
Da una corretta impostazione del lavoro alla capacità di saper coordinare le diverse fasi della messa a terra di un progetto e di saper coniugare le varie professionalità coinvolte in un’unica visione di insieme, scopriamo le qualità imprescindibili che un consulente per architetti deve possedere. Vediamo anche che tipo di servizi deve offrire e, infine, perché la consulenza di un esperto può davvero fare la differenza.
I servizi forniti e gli ambiti di lavoro
Chi si occupa di consulenza per architetti e progettisti deve poter fornire un servizio completo, che miri tanto alla ricerca della qualità e del risultato quanto al rispetto delle condizioni previste in termini di budget e tempi di consegna del lavoro.
Per rispondere perfettamente alle esigenze del committente, ed essere così considerato come un immancabile punto di riferimento per la realizzazione dell’opera, il consulente ideale deve puntare su alcuni elementi cardine del suo lavoro. Ad esempio:
- Una visione strategica sull’intera complessità del progetto in modo da poter individuare, passo dopo passo, le soluzioni più appropriate.
- La capacità di riuscire a ottimizzare ogni fase del lavoro mediante idee, soluzioni e processi che possano facilitarlo ma anche migliorarlo.
- Saper coordinare lo svolgimento delle diverse fasi del progetto assieme al lavoro dei fornitori che intervengono.
- Un’ampia gamma di servizi e proposte da offrire per poter assecondare persino le necessità più complesse.
- Infine, occorrono grandi sensibilità ed empatia per far sì che il risultato ottenuto, oltre a presentare alti standard di qualità e a rispettare il budget, rispecchi il più fedelmente possibile la visione originaria di chi ha dato il via al progetto.
Gli ambiti nei quali il consulente per architetti può fornire il suo supporto sono diversi. Ecco i principali:
- Arredi per il settore Contract
- Soluzioni per il Retail
- Soluzioni di design per l’Illuminotecnica
- Proposte e arredi ecosostenibili
- Supporto ai cantieri
- Supporto nel conseguimento delle certificazioni previste per legge.
Le caratteristiche che una consulenza per architetti deve avere
Ciò che conta, oltre al “saper fare” è il “saper essere”. Ci sono alcune caratteristiche che esulano dalle competenze tecniche o dall’esperienza acquisita nel tempo e che rientrano, invece, nella sfera della personalità.
Pertanto, i professionisti che offrono consulenza per architetti, oltre a essere in grado di portare a termine un progetto sulla base delle indicazioni fornite, devono anche dimostrare di possedere alcune importanti qualità.
- Per un consulente, l’efficienza deve rappresentare un valore assoluto da perseguire in ogni momento. E se, da un lato, l’efficienza si acquisisce nel tempo con l’esperienza, dall’altro lato deriva dalla sensibilità con la quale si affronta ogni incarico.
- L’intraprendenza è fondamentale, perché porta alla creazione di sinergie e relazioni stabili e affidabili. Per un consulente è importante godere della piena fiducia da parte di aziende e fornitori sempre pronti a offrire prodotti e servizi di qualità.
- Come accennato, la sensibilità permette al consulente di recepire a fondo le indicazioni fornite dall’architetto e poter così capire a fondo il significato che desidera dare al progetto. In questo modo, il consulente potrà fornire il suo supporto per la realizzazione di un lavoro che risulti il più fedele possibile agli intenti iniziali.
Inoltre, è fondamentale che si nutra profondo rispetto per i valori estetici ed emozionali che un brand o un professionista intendono comunicare.
Per lo stesso motivo, l’attenzione, la capacità di ascoltare, la comprensione e il dialogo sono altre caratteristiche imprescindibili di questa professione. Un consulente deve infatti capire e saper interpretare le richieste specifiche che gli vengono poste e deve saper individuare, assieme al cliente, la strada da percorrere insieme.
L’apertura mentale e il saper condividere il proprio metodo, le scelte e le opinioni con i committenti e gli altri fornitori esprimono sia la volontà di arricchirsi professionalmente e sia il desiderio di confrontarsi per ottenere insieme la soluzione migliore per il progetto al quale si sta lavorando.
Ultimo tratto distintivo, ma di certo non ultimo per importanza, l’ambizione: chi si propone come consulente per architetti e progettisti non può che aspirare al meglio e ambire sempre alla ricerca della massima qualità in ogni lavoro che segue.
L’importanza di avere un metodo di lavoro
La consulenza per architetti presuppone un metodo di lavoro collaudato e basato su tanti fattori che lo rendono vincente.
Chi fa il consulente deve infatti essere in grado di coniugare la creatività dei progettisti con le esigenze razionali e concrete legate alla realizzazione, con il rispetto del budget e delle tempistiche e, infine, con il messaggio che si desidera trasmettere.
Nel proprio lavoro, il consulente per architetti non deve affatto cadere nell’errore di banalizzare il brand o il prodotto per il quale opera ma, al contrario, deve valorizzarli e inserirli armonicamente nel progetto, anche a fronte delle eventuali complessità e delle richieste che possono sopraggiungere.
Perché architetti, designer e progettisti devono farsi supportare da un consulente specializzato
Un consulente in grado di guardare ai risultati in termini di estetica e funzionalità è sicuramente in grado di fornire un supporto ampio e concreto.
Il consulente è infatti una figura versatile, che si muove agilmente tra attività molto diverse tra loro, come, ad esempio, il supporto in cantiere, le prove illuminotecniche e l’ausilio nel conseguimento delle certificazioni internazionali.
Ma soprattutto, un ottimo consulente è colui che fornisce anche preziosi consigli sull’ottimizzazione di tempi e budget con l’obiettivo di ottenere i risultati migliori. Il che non significa affatto dover penalizzare la resa estetica finale, ma riuscire a trovare di volta in volta le soluzioni che meglio si sposano con il progetto specifico, nel pieno rispetto delle esigenze espresse.
In sintesi, un consulente esperto mira a ottenere la massima qualità, seguendo tre principi fondamentali:
- Il pieno rispetto del budget e l’attenzione profonda verso la struttura dei costi.
- La capacità di gestire velocemente i diversi passaggi per far risparmiare tempo.
- Il rapporto privilegiato con aziende produttrici di prodotti di alta qualità che non sempre sono facilmente reperibili sul mercato.
Parliamo dei tuoi progetti!
Davanti a un caffè, in videoconferenza o con una semplice telefonata.
Raccontami le tue esigenze; troverò la soluzione migliore per te.