Considerato l’elevato numero di ore che si trascorrono ogni giorno in ufficio è fondamentale che l’ambiente preservi il benessere e il comfort dei lavoratori. Non solo, ma è necessario che favorisca la concentrazione e dunque la produttività, e semplifichi le attività di ogni giorno. Allo stesso tempo, è importante che in un ambiente molto vissuto, come appunto quello di un ufficio, sia possibile contenere i consumi.
Tutti obiettivi facilmente raggiungibili adottando un sistema di domotica e illuminazione per ufficio. Come nel caso degli hotel e dei ristoranti, un impianto intelligente permette l’automazione dei processi anche nei luoghi di lavoro, garantendo la buona riuscita di ogni attività e la sicurezza di tutti.
Vediamo quindi cosa succede quando la domotica si mette al servizio dei lavoratori e quali sono i vantaggi che ne derivano.
I vantaggi della domotica per uffici
I vantaggi legati all’installazione di un sistema domotico per la gestione intelligente e l’ottimizzazione di processi e risorse all’interno di un ufficio sono molto simili ai benefici che ne ricava un ristoratore o il proprietario di una struttura alberghiera. Anche in ufficio, infatti, la domotica aiuta ad aumentare il risparmio energetico, contribuisce a creare un ambiente più confortevole e migliora il controllo e il monitoraggio di apparecchi e impianti.
Sistemi di controllo
Quando si parla del miglioramento dei sistemi di controllo in ufficio si fa riferimento a sistemi complessi e integrati che regolano il funzionamento di più dispositivi cliccando semplicemente su un tasto. È così che apparecchi come i computer, i proiettori, gli schermi, ma anche gli impianti di illuminazione, climatizzazione e riscaldamento possono essere avviati tutti insieme in un attimo pigiando un tasto su un solo telecomando o un dispositivo touchscreen. Una comodità che torna utile quando, ad esempio, bisogna trovarsi in sala riunioni e prepararsi a un meeting non si ha molto tempo a disposizione prima dell’appuntamento.
O, ancora, si fa riferimento a situazioni particolari, come nel caso in cui sia necessario avviare una videocall che metta in comunicazione reparti della stessa azienda o aziende situate in località diverse.
Risparmio energetico
Una gestione intelligente permette di regolare l’illuminazione delle postazioni di lavoro a seconda dell’ora e della luce del sole che filtra dalle finestre. Lo stesso dicasi per la temperatura interna, che può essere modulata su quella esterna, e per il ricambio automatico dell’aria a intervalli regolari. Anche l’accensione e lo spegnimento delle luci può avvenire automaticamente e in modo indipendente in ogni locale dell’ufficio, non appena il sistema rileva la presenza o l’assenza di persone nella stanza.
In questo modo, la domotica aiuta il datore di lavoro a tenere sotto controllo i consumi, con conseguente risparmio in bolletta.
La sicurezza
La sicurezza è fondamentale innanzitutto per i lavoratori. E, in secondo luogo, anche per le apparecchiature, i documenti e gli oggetti che si trovano all’interno degli uffici. Specie quando si tratta di prodotti e attrezzature di valore, per cui un furto o un guasto potrebbero causare danni ingenti all’azienda.
Ecco che a tutelare la sicurezza di un ufficio dagli eventi più spiacevoli intervengono i sistemi domotici che permettono di attivare o disattivare l’allarme da remoto nel caso in cui si sia dimenticato di avviarlo di presenza. O, ancora, i sistemi di videosorveglianza che consentono di monitorare gli ambienti dell’ufficio negli orari notturni o nei weekend, quando non c’è nessuno, dal proprio schermo di casa. Infine, pensiamo a quelle soluzioni che avvertono tempestivamente in caso di fughe di gas o incendi, consentendo quindi di intervenire alla svelta.
Domotica e illuminazione per ufficio
Coma abbiamo sottolineato in un articolo precedente dedicato alla scelta corretta delle luci per ufficio, l’illuminazione è fondamentale all’interno di un ambiente di lavoro.
Non a caso, il concetto di Human Centric Lighting (HCL), che insiste sull’evidenza che l’illuminazione influenzi il benessere dell’uomo e la tecnologia dia il suo contributo migliorando le fonti luminose, è ormai sostenuto da tempo. Domotica e illuminazione per uffici sono pertanto strettamente collegate.
La luce giusta favorisce la concentrazione e aumenta la produttività e la creatività dell’individuo, migliorando anche i rapporti interpersonali tra i membri del team e l’armonia dell’ambiente.
Una gestione intelligente dell’impianto illuminotecnico prevede, ad esempio, che la temperatura e l’intensità della luce si adattino alle diverse ore del giorno o cambino in base a occasioni particolari. Ad esempio, durante una videocall potrebbe essere opportuno un ambiente più o meno luminoso, a seconda della luce che proviene dall’esterno.
Oppure, come già detto, ogni zona dell’ufficio può avere un impianto illuminotecnico indipendente da quelli delle altre zone e che sia facilmente controllato (anche da remoto) tramite un dispositivo touchscreen o un’app.
Conclusioni
In sintesi, vi sono in particolare quattro aspetti della vita lavorativa all’interno di un ufficio che possono essere migliorati grazie alla domotica:
- Risparmio energetico
- Comfort ambientale
- Produttività
- Sicurezza a tutti i livelli
Domotica e illuminazione per l’ufficio, scegliere il professionista giusto
Qualsiasi progetto, che si tratti di arredare un punto vendita o scegliere l’impianto illuminotecnico più adatto a un ufficio, richiede una connessione profonda tra diversi elementi. Uno dei punti di forza del mio lavoro, ad esempio, è riuscire a far dialogare la creatività dei progettisti con le esigenze razionali dettate dai budget e i tempi richiesti dal committente, ma anche dallo stile del brand e dalla funzionalità. Il mio scopo è valorizzare ogni prodotto all’interno di un progetto complesso del quale curo interamente l’esecuzione, ponendomi come punto di riferimento unico per tutte le parti che intervengono.
Non rappresento un costo né per l’architetto né per il committente: il mio compenso giunge, infatti, dalle aziende fornitrici di arredi e soluzioni custom con le quali nel tempo ho costruito rapporti duraturi e proficui di fiducia e collaborazione.
Il mio metodo di lavoro si basa su tre capisaldi essenziali: 1) il rispetto nei confronti dell’intento originario del progetto e delle richieste del committente; 2) il dialogo con tutte le parti, in modo che si possa trovare più facilmente la strada migliore da percorrere; 3) infine, la condivisione e il confronto con gli altri professionisti, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il progetto a cui si lavora insieme ma anche il proprio bagaglio di esperienze.
Davanti a un caffè, in videoconferenza o con una semplice telefonata.Parliamo dei tuoi progetti!
Raccontami le tue esigenze; troverò la soluzione migliore per te.