In un ambiente domotico, l’impiego di determinate tecnologie concorre a migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone che lo abitano (o che vi trascorrono un periodo di tempo limitato, come nel caso di hotel e strutture ricettive). Gli impianti, i dispositivi e i sistemi elettronici presenti vengono gestiti in modo intelligente, e decisamente più semplice e immediato, grazie al supporto dell’informatica.
In un ambiente cosiddetto “smart”, impianti e apparecchi vengono messi in comunicazione tra loro: l’automazione può rendere molto più comoda la vita all’interno di un’abitazione ma, nel caso di un hotel o un Bed and Breakfast, non si limita solo a favorire il comfort degli ospiti, bensì anche a migliorare il lavoro dello staff e la serenità dei gestori della struttura.
In particolare, vediamo quali sono i benefici che i sistemi intelligenti apportano alle strutture turistiche e indaghiamo il rapporto tra domotica e illuminazione in hotel e altri locali dediti all’accoglienza.
Domotica per hotel, facilità di gestione e comfort per gli ospiti
Chi viaggia e alloggia in una struttura ricettiva dimostra di essere sempre più esigente. La domotica risponde con un numero illimitato di funzioni alle necessità dei viaggiatori moderni, che chiedono sempre più comodità e una gestione semplificata dell’ambiente in cui alloggiano. E questo vale tanto per le strutture di lusso quanto per i b&b. Per un qualsiasi hotel che aspiri a presentare alti standard qualitativi ormai è impensabile non dotarsi di sistemi di questo tipo. Anzi, è importante considerare e integrare questi aspetti sin dall’inizio, ossia in fase di progettazione dell’arredamento dell’albergo.
Una gestione intelligente e automatizzata della propria struttura alberghiera consente, infatti, di controllare l’illuminazione nelle camere ma anche negli spazi comuni, di regolare la temperatura di ogni ambiente a livello centrale, ma anche di controllare facilmente gli accessi e ottimizzare l’impiego di energia elettrica per favorire il risparmio energetico. Nei prossimi paragrafi, affrontiamo nel dettaglio questi diversi aspetti.
Automazione
All’atto pratico, cosa significa poter migliorare l’automazione dei processi grazie all’impiego di impianti domotici per hotel?
Significa, ad esempio, che un cliente può governare l’accensione o lo spegnimento delle luci della camera mentre si trova già a letto. O che può comunicare con la reception in modo più rapido e semplice.
Significa poter regolare la temperatura e le luci della stanza in modo intuitivo tramite un unico dispositivo touchscreen. O, ancora, automatizzare operazioni importanti per qualsiasi struttura ricettiva come check-in e check-out, per far sì che i clienti non debbano sottostare a orari precisi con il rischio di ritrovarsi tutti alla stessa ora davanti al banco della reception. Verrebbe così favorita l’esigenza di non creare assembramenti e mantenere il distanziamento sociale. Inoltre, così facendo è possibile evitare la presenza di un receptionist 24 ore su 24.
Allo stesso modo, una gestione automatizzata permette di evitare le situazioni di rischio regolando gli accessi dei clienti negli spazi comuni come la spa, il ristorante o la palestra.
Efficienza e risparmio energetico
Se da un lato il costo di dotazione e installazione di un impianto domotico può spaventare il proprietario di un hotel, dall’altro lato occorre pensare che l’investimento viene ammortizzato nel tempo. I dispositivi intelligenti, automatizzando e regolando le attività quotidiane, favoriscono infatti il risparmio energetico limitando i consumi della struttura. Un sistema domotico, infatti, permette di controllare luci e altre utenze anche quando si è assenti, a tutto vantaggio delle spese in bolletta.
Molto importante è la riduzione dei consumi dovuti agli impianti di condizionamento e riscaldamento: un hotel intelligente riesce a regolare la temperatura del climatizzatore e dei termosifoni a seconda che l’ospite si trovi o meno nella sua stanza.
Le luci vengono spente quando in un ambiente non vi è nessuno. In questo modo, una camera vuota riesce a incidere il meno possibile sui costi dell’hotel.
Infine, è bene ricordare che l’installazione di impianti domotici rientra tra gli interventi di ristrutturazione volti all’efficientamento energetico per i quali è possibile richiedere il bonus statale del 65% fino al 31 dicembre 2021.
Monitoraggio a distanza
Come già accennato, un sistema di domotica e illuminazione intelligente per hotel e strutture ricettive favorisce non solo il comfort degli ospiti ma anche il lavoro dei gestori.
In un albergo smart, questi possono infatti monitorare comodamente a distanza una lunga serie di funzioni e attività, ad esempio:
- Gli accessi alle camere e agli spazi comuni
- La temperatura di ogni ambiente
- L’accensione e lo spegnimento delle luci
- La gestione delle spese extra (di servizi come, ad esempio, la colazione in camera o la spa)
- I turni e il lavoro dello staff che si occupa delle pulizie delle camere.
La sicurezza
A beneficiarne è anche l’affidabilità della struttura, in termini di sicurezza degli ospiti, di chi vi lavora e di tutti gli oggetti che vi sono custoditi.
Le apparecchiature domotiche consentono infatti di reagire prontamente alle situazioni di emergenza, in quanto integrate con i sistemi di videosorveglianza e anti-intrusione installati nell’hotel.
Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui si verifichino eventi imprevisti e potenzialmente molto gravi come fughe di gas, incendi o allagamenti. Tutte situazioni che un impianto domotico è tempestivamente in grado di rilevare e segnalare.
Domotica e illuminazione hotel, scegliere il supporto giusto
A proposito di domotica e illuminazione in hotel, occorre sottolineare che i corpi illuminanti e tutte le fonti luminose devono essere compatibili con i sistemi intelligenti integrati nell’edificio. Altrimenti, è impossibile comandarli e monitorarli. Pertanto, chi si occupa di progettare gli arredi dell’albergo deve preoccuparsi di fornire oggetti compatibili con i protocolli usati. Che si tratti di lampadari, faretti a incasso, stripled o qualunque altro dispositivo luminoso, il fornitore a cui si rivolge dovrà essere in grado di realizzare ogni prodotto in modo corretto e secondo gli standard previsti.
È bene, quindi, che il progettista si affianchi a una figura esperta non solo nell’arredamento di hotel e strutture destinate all’ospitalità ma che dimostri una certa esperienza anche nei riguardi di impianti domotici e sistemi di gestione intelligenti. In ogni caso, è importante che il risultato finale sia assolutamente fedele al concept originale e rispetti i tempi di consegna e le esigenze imposte dal budget. Questi tre principi rappresentano i capisaldi del mio lavoro e del mio metodo, grazie ai quali sono in grado di affiancare i professionisti nel migliore dei modi, ridurre la complessità dei progetti e conquistare la fiducia di aziende produttrici di alto livello che mi hanno assegnato l’esclusiva sui loro prodotti.
La mia decennale esperienza al fianco di realtà nazionali e internazionali mi permette di condurre progetti complessi nei settori dell’illuminazione, degli arredi contract e dei divani e imbottiti per hotel, ristoranti e altre strutture ad alta ricettività.
Infine, credo molto nella collaborazione e nella condivisione: per questo motivo, porto avanti ogni fase del progetto a stretto contatto con l’architetto e il team di supporto, convinto che un ottimo lavoro di squadra possa sempre garantire il massimo risultato.
Davanti a un caffè, in videoconferenza o con una semplice telefonata.Parliamo dei tuoi progetti!
Raccontami le tue esigenze; troverò la soluzione migliore per te.